La Bussola Europea per l’AI: Come DGA e AI Act plasmano un Futuro Digitale Affidabile
- Autori: Sean Musch, Michael Borrelli, Charles Kerrigan, Diogo Pereira Coelho, Dr. Elise Victor, Bruno Schneider, Danny Van Roijen
- Titolo Originale: EU AI Act – Data Governance Act versus EU AI Act: A Mapping Exercise
L’Unione Europea sta plasmando un futuro digitale ambizioso, fondato sull’innovazione e sulla fiducia. Al centro di questa visione si trovano due pilastri legislativi fondamentali: il Data Governance Act (DGA) e l’EU Artificial Intelligence Act (AI Act). Sebbene spesso considerati separatamente, questi due atti non sono isole legislative, ma ingranaggi complementari di un unico, complesso meccanismo. Il presente documento di mappatura, frutto del lavoro di un team di esperti di AI & Partners e altri, svela come il DGA non sia solo un’aggiunta, ma il fondamento infrastrutturale che abilita la conformità e l’efficacia dell’AI Act, soprattutto per i sistemi ad alto rischio. Come possiamo, dunque, navigare in questo intricato panorama normativo per costruire sistemi di intelligenza artificiale che siano innovativi, etici e conformi?
1. Il Data Governance Act (DGA): La Rete Stradale per i Dati Europei
Il DGA è stato introdotto per superare una sfida cruciale: la mancanza di fiducia, interoperabilità e chiarezza legale che ha ostacolato la condivisione dei dati in Europa. Immaginiamolo come il “direttore d’orchestra” o la “rete stradale” dei dati in Europa. Il suo obiettivo principale è facilitare uno scambio di dati sicuro, etico ed efficiente, promuovendo al contempo la protezione dei diritti individuali e l’innovazione.
Il DGA agisce su più fronti:
- Riutilizzo dei Dati del Settore Pubblico Protetti: Regolamenta l’accesso e il riutilizzo di dati sensibili (personali, confidenziali, protetti da proprietà intellettuale) detenuti da enti pubblici. L’obiettivo è sbloccare il valore di queste informazioni per ricerca, innovazione e politiche pubbliche, garantendo al contempo rigorose salvaguardie per la privacy e la riservatezza.
- Servizi di Intermediazione Dati: Introduce entità neutrali e regolamentate che agiscono da “broker” di dati, facilitando la condivisione tra detentori di dati (individui o aziende) e utenti, senza però sfruttare i dati a proprio vantaggio. È un’alternativa trasparente e affidabile ai grandi attori tecnologici.
- Altruismo dei Dati: Incoraggia individui e aziende a condividere volontariamente i propri dati per scopi di interesse generale (salute, ambiente, politiche pubbliche) senza compenso. Introduce un quadro per le “organizzazioni di altruismo dei dati riconosciute” e un modulo di consenso europeo standardizzato.
- Flussi di Dati Internazionali: Stabilisce salvaguardie per il trasferimento di dati non personali verso paesi terzi, assicurando che siano protetti con standard equivalenti a quelli dell’UE e che i destinatari accettino la giurisdizione europea.
- European Data Innovation Board (EDIB): Un organismo consultivo di esperti che armonizza le pratiche di condivisione dei dati e promuove le migliori pratiche.
In sintesi, il DGA è il regolamento che getta le basi per un ecosistema di dati dinamico e affidabile, superando le barriere legali e tecniche che hanno impedito il pieno potenziale dei dati in Europa.
2. L’AI Act: Le Regole del Gioco per un’Intelligenza Artificiale Affidabile
Parallelamente al DGA, l’AI Act si concentra sulla regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale, in particolare quelli classificati come “ad alto rischio”. Se il DGA costruisce le strade e le infrastrutture per i dati, l’AI Act stabilisce le “regole del traffico” per i veicoli AI che su quelle strade circolano. Il suo obiettivo è garantire che i sistemi di IA siano sicuri, trasparenti, non discriminatori e rispettosi dei diritti fondamentali, promuovendo al contempo l’innovazione responsabile.
L’AI Act impone obblighi specifici ai fornitori e agli utilizzatori di sistemi AI, che spaziano dalla qualità dei dati di addestramento alla trasparenza algoritmica, dalla sorveglianza umana alla gestione del rischio.
3. La Sinergia Indispensabile: Come il DGA Fondamenta l’AI Act
La vera forza della strategia digitale europea emerge dall’intersezione di DGA e AI Act. Il DGA non è solo un atto supplementare, ma un prerequisito fondamentale per la conformità con l’AI Act. In che modo?
Qualità e Tracciabilità dei Dati per un’AI Robusta
I sistemi di AI, in particolare quelli ad alto rischio, dipendono intrinsecamente dalla qualità e dalla rappresentatività dei dati con cui vengono addestrati. È qui che il DGA si rivela cruciale:
- Riutilizzo di Dati Pubblici Protetti: Il DGA fornisce il quadro per accedere e riutilizzare in modo sicuro dati sensibili del settore pubblico (come quelli sanitari o statistici), spesso essenziali per l’addestramento di sistemi AI complessi e ad alto impatto. Le sue disposizioni su ambienti di elaborazione sicuri, anonimizzazione e gestione del consenso si allineano perfettamente con i requisiti dell’AI Act per la qualità dei dati (Articolo 10) e la riduzione dei rischi di bias.
- Sandbox Regolatorie AI: Un punto di convergenza chiave sono le “sandbox regolatorie AI” previste dall’AI Act (Articolo 59). Questi ambienti controllati permettono lo sviluppo e il test di sistemi AI innovativi, anche con dati personali, sotto supervisione. Il DGA, fornendo i meccanismi per un riutilizzo sicuro dei dati, rende queste sandbox operativamente possibili e conformi, fungendo da “laboratorio sicuro” dove l’innovazione incontra la conformità.
Trasparenza e Accesso Equo per un’AI Responsabile
La fiducia nell’AI è direttamente proporzionale alla sua trasparenza e all’equità del suo sviluppo.
- Servizi di Intermediazione Dati: I fornitori di servizi di intermediazione dati, regolamentati dal DGA, assicurano un accesso neutro e trasparente ai dati. Questo è fondamentale per prevenire la monopolizzazione dei dati da parte di pochi giganti tecnologici e garantire che anche PMI e startup possano accedere a set di dati di alta qualità per sviluppare soluzioni AI competitive e conformi ai principi di equità e responsabilità dell’AI Act.
- Altruismo dei Dati: Consentendo la condivisione volontaria di dati per il bene pubblico, il DGA abilita la creazione di ampi set di dati eticamente sourced. Questi set di dati sono preziosi per lo sviluppo di applicazioni AI che mirano a risolvere sfide sociali (es. intelligenza artificiale per diagnosi mediche o gestione del clima), rafforzando l’enfasi dell’AI Act sul beneficio sociale e la partecipazione volontaria.
Flussi di Dati Internazionali per l’Innovazione Globale
In un’economia digitale globalizzata, il trasferimento transfrontaliero dei dati è inevitabile.
- Salvaguardie DGA per Dati Non Personali: Il DGA estende i principi di protezione simili al GDPR ai dati non personali che lasciano l’UE. Questo è cruciale per i sistemi AI che si basano su dataset provenienti da tutto il mondo. Garantendo che tali dati siano protetti secondo gli standard UE e che i destinatari accettino la giurisdizione europea, il DGA riduce i rischi giurisdizionali e rafforza l’autonomia strategica dell’UE, un obiettivo condiviso anche dall’AI Act per i sistemi AI ad alto rischio.
4. Azioni Concrete per le Organizzazioni: Costruire un’AI Affidabile
Per le aziende, gli sviluppatori AI e i responsabili della conformità, la sinergia tra DGA e AI Act si traduce in chiare direttive strategiche:
- Sfruttare il Riutilizzo dei Dati Conforme al DGA per l’Integrità dell’Addestramento AI: Integrare le condizioni di riutilizzo del DGA quando si acquisiscono dati di addestramento per sistemi AI, assicurando conformità con i requisiti dell’AI Act in termini di qualità, tracciabilità e provenienza legale dei dati, specialmente per i sistemi ad alto rischio.
- Registrarsi come Intermediario Dati Affidabile per un Accesso Equo all’AI: Se si è coinvolti nella mediazione di dati per lo sviluppo di AI, registrarsi come fornitore di servizi di intermediazione dati conforme al DGA. Questo rafforza il ruolo nell’abilitare una condivisione etica dei dati e supporta l’accesso equo per lo sviluppo di sistemi AI, in linea con gli obiettivi di equità e responsabilità dell’AI Act.
- Integrare i Meccanismi di Altruismo dei Dati nelle Pipeline di Sviluppo AI: Allineare i processi di sviluppo AI con il quadro dell’altruismo dei dati del DGA, inclusa l’adozione del modulo di consenso EU standardizzato. Questo consente di acquisire legalmente ed eticamente dati per applicazioni AI di interesse pubblico, rafforzando la trasparenza, il beneficio sociale e la partecipazione volontaria enfatizzati dall’AI Act.
- Utilizzare le Salvaguardie del DGA per un Trasferimento Legale di Dati AI Internazionali: Implementare le protezioni a livello EU del DGA per i trasferimenti internazionali di dati non personali. Questo assicura che i dati utilizzati nei sistemi AI (specialmente per l’addestramento o la distribuzione transfrontaliera) soddisfino i requisiti dell’AI Act per una governance dei dati legale, trasparente e giuridicamente solida.
Conclusione: La Via Europea all’AI Responsabile
La convergenza del Data Governance Act e dell’EU AI Act rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui i dati e i sistemi di intelligenza artificiale saranno governati nell’Unione Europea. Insieme, questi quadri creano un modello normativo più coerente, che preserva i diritti, favorisce l’innovazione e promuove trasparenza, fiducia e responsabilità in ogni fase dello sviluppo e della distribuzione dell’AI.
Realizzare appieno i benefici di questo allineamento richiederà un forte impegno operativo. Le organizzazioni dovranno integrare pratiche di gestione dei dati nei loro flussi di lavoro AI, adottare meccanismi sicuri di condivisione dei dati e garantire che i quadri di governance siano in atto per la conformità con entrambi gli atti. Per le PMI e gli enti pubblici, un’implementazione tempestiva, la standardizzazione e la collaborazione saranno fondamentali per superare le barriere di risorse e tecniche.
In definitiva, l’integrazione dei principi del DGA nella progettazione dell’AI può accelerare l’innovazione affidabile, rafforzare la fiducia del pubblico e consolidare la leadership europea nella tecnologia etica. Il DGA e l’AI Act non solo formano la spina dorsale di un futuro digitale più intelligente, ma anche inclusivo, trasparente e fondamentalmente incentrato sull’essere umano.
Ti potrebbe anche interessare
Data Science: Infrastrutture Scalabili con Docker e Jupyter
Docker per la Data Science: Creazione di Infrastrutture Scalabili con...
IA Generativa Responsabile: Guida per Leader e Product Manager
Uso Responsabile dell'IA Generativa: Guida per Product Manager e Leader...
IA per PMI: Guida Efficace all’Implementazione
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITALIZZAZIONE NELLE PMI: UN QUADRO PER L'IMPLEMENTAZIONE...