Newsletter Tech: Novità su AI (GPT-4.5, Gemma 3, Agenti), Robotica, Sviluppo Software e Tendenze

RIASSUNTO NEWSLETTER TECNOLOGICHE


API e Protocolli

  • Guida alla scelta dei protocolli API
    • Un protocollo API definisce le regole per la comunicazione tra applicazioni software. Fattori chiave nella scelta del protocollo sono prestazioni, sicurezza, facilità di implementazione e scalabilità. REST è facile da impostare, GraphQL offre maggiore controllo sui dati, gRPC è veloce ma richiede più configurazione, WebSocket fornisce interazioni in tempo reale e Webhooks necessitano di meccanismi di sicurezza aggiuntivi.
    • https://blog.bytebytego.com/p/api-protocols-101-a-guide-to-choose

AI e Machine Learning

  • TransMLA: miglioramento di LLM GQA
    • L'articolo discute di Multi-Head Latent Attention (MLA) come alternativa più efficiente in termini di memoria rispetto a Grouped Query Attention (GQA) nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si presenta TransMLA, un metodo per convertire in modo efficiente i modelli GQA in MLA, migliorandone l'accuratezza a basso costo.
    • https://kaitchup.substack.com/p/transmla-improve-qwen25-and-llama
  • GPT-4.5: nuovo modello di OpenAI
  • Agenti autonomi e strategie aziendali nell'IA
  • Confronto tra metodi di quantizzazione per LLM
    • Confronto tra GPTQ, AWQ, bitsandbytes, HQQ e AutoRound per quantizzare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). 4-bit e 8-bit sono risultati efficaci per grandi modelli, offrendo vantaggi in termini di dimensione e velocità di inferenza. AutoRound può produrre modelli instabili per compiti generativi. Bitsandbytes si distingue come il metodo più user-friendly.
    • https://kaitchup.substack.com/p/a-comparison-of-5-quantization-methods
  • Gemma 3: Gli LLM open si avvicinano
    • Gemma 3 di Google dimostra che modelli open più piccoli possono superare le alternative commerciali in efficienza ed efficacia. I modelli open stanno colmando il divario sfruttando dati sintetici raffinati, probabilmente da modelli commerciali, come nel caso di Gemma 3, con la multimodalità come percorso per migliorare le prestazioni.
    • https://kaitchup.substack.com/p/the-weekly-kaitchup-83
  • OLMo 2 32B
    • AI2 ha rilasciato un modello OLMo 2 32B completamente aperto, con ricette di addestramento complete, pipeline e set di dati disponibili pubblicamente. Esegue prestazioni molto buone, superando GPT 3.5 e GPT 4o mini.
    • https://kaitchup.substack.com/p/the-weekly-kaitchup-83
  • Q-Filters: Compressione della cache KV
    • Q-Filters è una tecnica di compressione della cache KV senza addestramento che opera con una latenza minima, utile per modelli di ragionamento e applicazioni di streaming. Approfitta di una direzione polarizzata nei meccanismi di auto-attenzione per comprimere le coppie KV durante la generazione senza dover riqualificare il modello.
    • https://kaitchup.substack.com/p/the-weekly-kaitchup-83
  • Search-R1: Addestrare gli LLM a ragionare e usare motori di ricerca
    • Search-R1, un nuovo framework di apprendimento per rinforzo, insegna agli LLM a intrecciare il ragionamento passo passo con le richieste dei motori di ricerca. Il framework non richiede dati di dimostrazione supervisionati e utilizza token speciali per strutturare le interazioni: passaggi di ragionamento con tag , query con i tag e informazioni recuperate con tag .
    • https://www.llmwatch.com/p/search-r1-gemini-embeddings-and-controlled
  • L1: Controllo della lunghezza del ragionamento
    • La tecnica Length Controlled Policy Optimization (LCPO) allena i modelli a soddisfare due obiettivi contemporaneamente: fornire risposte corrette e rispettare i limiti di lunghezza specificati dall'utente. L1 dimostra un controllo preciso sulla lunghezza del ragionamento, superando i metodi precedenti e mantenendo prestazioni elevate su vari domini.
    • https://www.llmwatch.com/p/search-r1-gemini-embeddings-and-controlled
  • Gemini Embedding: Embeddings generalizzabili
  • Google AI Mode: Novità nella ricerca
  • Manus: Il primo agente completamente autonomo
  • Novità di Google
    • Gemini Flash in Google AI Studio ha la capacità di modificare le immagini tramite comandi testuali; Deep Research, all'interno di Gemini, è ora gratuito e ottimizzato con il modello Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental. Anche i Gems sono gratuiti. C'è una nuova opzione "Personalizzazione" che personalizza le risposte in base alla cronologia di Google
    • Gemma 3, un modello linguistico open e veloce in grado di utilizzare una singola GPU;
    • Gemini Robotics, due modelli IA per assistere i robot a comprendere l'ambiente, "ragionare" e svolgere attività quotidiane, senza addestramento specifico.
    • https://vincos.substack.com/p/anteprima-google-ai-mode-la-search

Sviluppo Software

  • Come progettare sistemi come Instagram
    • Un approccio passo-passo per costruire le funzionalità principali come:
      • Gli utenti eseguono un'azione sul dispositivo e la richiesta passa attraverso un gateway verso il server backend.
      • I dati vengono archiviati nel database e le immagini nell'archiviazione degli oggetti.
      • I compiti asincroni come l'invio di notifiche vengono inviati a una coda.
    • https://blog.bytebytego.com/p/ep154-what-is-mcp
  • Come caricare i siti web alla velocità della luce
    • Otto suggerimenti utili per aumentare le prestazioni del front-end.
      • Compressione
      • Rendering/Windowing Selettivo
      • Architettura modulare con suddivisione del codice
      • Caricamento basato sulla priorità
      • Precaricamento
      • Rimozione del codice morto
      • Prefetching
      • Importazioni dinamiche
    • https://blog.bytebytego.com/p/ep154-what-is-mcp

Robotica

  • Sfide e sviluppi nella robotica
    • La robotica è in rapida evoluzione, guidata da fattori economici, sociali e dall'IA generativa. Ostacoli sono l'hardware e la simulazione dei sensi (il paradosso di Moravec).
    • Amazon ha assunto i fondatori di Covariant, Meta AI sta facendo progressi nell'intelligenza artificiale "incarnata" con Sparsh; Physical Intelligence ha sviluppato π0; 1X Technologies ha lanciato NEO Gamma e una sfida per i modelli di simulazione del mondo.
    • https://stefanogatti.substack.com/p/laculturadeldato-157

Data Science


Business Tech


Cultura del Dato

  • Investimenti in AI
    • Analisi di Sequoia Capital sugli investimenti in AI (2022) e confronto con la situazione attuale; report "State of Italian VC 2024" di P101 con dati sul Venture Capital italiano (con prospettive poco rosee); studio e tempismo negli investimenti di Nvidia (1993) e OpenAI (2021).
    • https://stefanogatti.substack.com/p/laculturadeldato-157
  • Pratica e applicazione della conoscenza
  • Intelligenza vs. Coscienza in AI

Ricerca & Sviluppo


Strumenti & Tutorial


Varie


TENDENZE DELLA SETTIMANA

  • AI agenti e automazione: Crescente interesse per lo sviluppo e l'implementazione di agenti autonomi.
  • Quantizzazione dei modelli linguistici: L'ottimizzazione dei modelli di grandi dimensioni tramite tecniche di quantizzazione, per migliorare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse.
  • Ricerca e Sviluppo in Robotica: Sviluppi nell'IA "incarnata", e nello sviluppo e simulazione della sensorialità dei robot.
  • AI e Ricerca: Uso di metodi di ricerca come RAG, e la continua evoluzione degli embeddings multilingua.
  • L'AI nella ricerca: Importanza dei motori di ricerca e degli strumenti di ricerca potenziati dall'AI per l'accesso e l'analisi delle informazioni.

Ti potrebbe anche interessare

AI News: Mistral, Qwen, Google, Meta AI, Open Source e Tendenze Tech della Settimana

RIASSUNTO NEWSLETTER TECNOLOGICHE AI e Machine Learning Mistral Small 3.1...

Ultime News Tech: AI, Business, Copyright, Sviluppo e Tendenze

RIASSUNTO NEWSLETTER TECNOLOGICHE AI E MACHINE LEARNING ChatGPT: Nuovo Generatore...

Ultime News Tech: Replit Vibe Coding, Modelli AI, Open Source e Policy Aziendali

RIASSUNTO NEWSLETTER TECNOLOGICHE REPLIT - VIBE CODING Vibe Coding su...