REGOLAMENTO (UE) 2024/1689 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
Autori: Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea
Titolo originale: REGOLAMENTO (UE) 2024/1689 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
Il presente documento è il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento Europeo e del Consiglio, datato 13 giugno 2024, che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (IA). Di seguito una sintesi dei punti chiave:
Obiettivo e Ambito di Applicazione
- Migliorare il funzionamento del mercato interno attraverso un quadro giuridico uniforme per lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso di sistemi di IA, in linea con i valori dell'Unione.
- Promuovere l'IA antropocentrica e affidabile, garantendo la protezione della salute, sicurezza e dei diritti fondamentali.
- Prevenire effetti nocivi dei sistemi di IA e promuovere l'innovazione.
- Garantire la libera circolazione transfrontaliera di beni e servizi basati sull'IA, evitando restrizioni nazionali non autorizzate.
Valori e Principi Fondamentali
- Applicazione del regolamento in conformità con i valori dell'Unione, facilitando la protezione delle persone fisiche, delle imprese, della democrazia, dello Stato di diritto e dell'ambiente.
- Promozione dell'innovazione, dell'occupazione e leadership dell'Unione nell'adozione di un'IA affidabile.
- Coerenza con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e gli impegni commerciali internazionali.
Definizioni e Ambito Tecnico
- Definizione chiara di "sistema di IA" basata sulla sua capacità inferenziale, distinguendola dai sistemi software tradizionali.
- Chiarimento dei concetti di "deployer" (chi utilizza il sistema di IA) e "dati biometrici".
- Definizioni funzionali di "sistema di identificazione biometrica remota" e "sistema di riconoscimento delle emozioni".
Divieti e Limitazioni
- Divieto di pratiche di IA inaccettabili, come quelle manipolative, discriminatorie o che ledono l'autonomia delle persone.
- Restrizioni all'uso di sistemi di identificazione biometrica remota in tempo reale in spazi accessibili al pubblico, salvo eccezioni specifiche e autorizzate.
- Divieto di sistemi di punteggio sociale.
Requisiti per Sistemi di IA ad Alto Rischio
- Obblighi armonizzati per i sistemi di IA ad alto rischio prima dell'immissione sul mercato, relativi a:
- Gestione dei rischi
- Qualità e pertinenza dei dati
- Documentazione tecnica e conservazione delle registrazioni
- Trasparenza e fornitura di informazioni
- Sorveglianza umana
- Robustezza, accuratezza e cibersicurezza
- Conformità con il regolamento (CE) n. 765/2008, decisione n. 768/2008/CE e regolamento (UE) 2019/1020.
Regole Specifiche
- Requisiti specifici per i sistemi di IA che utilizzano dati biometrici e per quelli impiegati in settori critici come infrastrutture, istruzione, occupazione e accesso a servizi essenziali.
Governance e Monitoraggio
- Istituzione del Consiglio europeo per l'Intelligenza Artificiale (consiglio per l'IA) e di un comitato per la protezione dei dati.
- Definizione dei ruoli e delle responsabilità dei fornitori, dei deployer, degli importatori e dei distributori di sistemi di IA.
- Registro europeo per i sistemi di IA ad alto rischio.
- Poteri di controllo e di esecuzione per le autorità pubbliche competenti.
Alfabetizzazione in materia di IA
- Promozione di strumenti di alfabetizzazione in materia di IA e della sensibilizzazione del pubblico sui benefici, i rischi e le garanzie.
Sanzioni e Ricorsi
- Definizione di sanzioni in caso di violazioni del regolamento e garanzia del diritto di ricorso per le persone fisiche e giuridiche.
Innovazione e PMI
- Misure per sostenere l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI) e alle start-up.
- Sviluppo di spazi di sperimentazione normativa per l'IA e prove in condizioni reali.
Modifiche ad Altri Atti Giuridici
- Modifiche a regolamenti e direttive esistenti per garantire la coerenza con il presente regolamento.
Entrata in Vigore
- Il regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e si applica a decorrere dal 2 agosto 2026, con alcune eccezioni specificate.
Questo regolamento rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione dell'IA in Europa, con l'obiettivo di bilanciare innovazione e protezione dei diritti fondamentali.
Ti potrebbe anche interessare
Data Science: Infrastrutture Scalabili con Docker e Jupyter
Docker per la Data Science: Creazione di Infrastrutture Scalabili con...
IA Generativa Responsabile: Guida per Leader e Product Manager
Uso Responsabile dell'IA Generativa: Guida per Product Manager e Leader...
IA per PMI: Guida Efficace all’Implementazione
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITALIZZAZIONE NELLE PMI: UN QUADRO PER L'IMPLEMENTAZIONE...